L'Unità, March 6, 1993

From The Elvis Costello Wiki
Jump to navigationJump to search
... Bibliography ...
727677787980818283
848586878889909192
939495969798990001
020304050607080910
111213141516171819
202122232425 26 27 28


L'Unità

Italy publications

Newspapers

Magazines

Online publications


European publications

-

"Cara Giulietta…", firmato Elvis Costello


translate
   Diego Perugini

Intanto a Milano il cantautore inglese suona con il Brodsky Quartet

MILANO, È un’impressione strana, un connubio quasi stridente, indecifrabile: eccolo qua, il rocker Costello, dalla New Wave anni Settanta alla musica classica. Sul palco del teatro Orfeo, per il primo appuntamento della bella rassegna "Suoni e Visioni" organizzata dalla Provincia di Milano, si celebra The Juliet Letters. Uno spunto bizzarro, suggerito da un altrettanto curioso fatto di cronaca; la storia di un professore veronese incaricato di rispondere alle missive mandate, da tutto il mondo, a Giulietta Capuleti. Una corrispondenza rivolta a una donna immaginaria, persa in un’epoca lontana, simbolo immortale di amore contrastato: e i mittenti confidavano a questa mitica figura storie di passioni difficili e matrimoni obbligati. Il professore leggeva, rispondeva e consigliava.

Costello ha preso la palla al balzo: ecco allora nascere i testi di The Juliet Letters, sorta di panoramica delle varie forme che una lettera puð avere. A una simile idea di partenza corrisponde un’altrettanto insolita forma musicale: niente chitarre, né batteria, bensì il grave accompagnamento di un quartetto d’archi d’estrazione "colta," The Brodsky Quartet. Classica, pop, "crossover" o che altro? Elvis taglia corto e semplifica: "Soltanto canzoni scritte per un quartetto d’archi" E basta.

Ascoltiamole allora, queste inconsuele canzoni, dove la voce "maleducata" di Costello alterna morbidi momenti e aspre impennate su uno splendido tessuto di viola, violino e violoncello: non è, il suo, un canto pulito e ben impostato, si adatta piuttosto agli umori dell liriche così come l’interpretazione gestuale. Ironico in "I Almost Had a Weakness," secca riposta di un’arcigna zia alle richieste di un parente; più drammatico nella disperata ricerca d’amore di "Taking My Life in Your Hands" o nei propositi di suicidio contenuti in "Dear Sweet Filthy World." La scena e scama e austera. Costello sta al centro, circondato dai quattro musicisti: leggil e luci spartane creano un’atmosfera raccolta e un po’ seriosa, rotta dalle brevi presentazioni del protagonista, che snocciola battutine e veloci aneddoti. La musica spazia fra stili e generi, alternando attimi di eterea sospensione ("Why?") a citazioni "beatleslane" ("The Letter Home") e frammenti di purissimo pop ("Jacksons, Monk and Rowe"); il Brodsky Quartet è perfetto nei suoi interventi, mentre Costello appare quasi stupilo dell’entusiasmo della platea, che accoglie l’esperimento senza perplessità alcuna. Applausi a getto continuo, quindi, degli oltre mille convenuti, che richiamano a forza l’atipico quintetto: Elvis regala un inedito, poi ripesca dal suo infinto repertorio la struggente "Almost Blue" e una bella versione di "More Than Rain" di Tom Waits. Frenetico Costello, già immerso in mille programmi; un nuovo disco, Idiophone, un album di "cover" dagli anni Trenta ai Settanta Kojak Variety, e la colonna sonora per un musical inglese sono i suoi più immediati impegni.


Tags: Cineteatro OrfeoMilanItalyThe Brodsky QuartetThe Juliet LettersI Almost Had A WeaknessTaking My Life In Your HandsDear Sweet Filthy WorldWhy?The BeatlesThe Letter HomeJacksons, Monk And RoweAlmost BlueMore Than RainTom WaitsIdiophoneKojak Variety

-
<< >>

L'Unità, March 6, 1993


Diego Perugini reviews Elvis Costello and The Brodsky Quartet, Thursday, March 4, 1993, Cineteatro Orfeo, Milan, Italy.

Images

1993-03-06 L'Unità page 21 clipping 01.jpg
Clipping.


1992-03-23 L'Unità photo 01 px.jpg
Photographer unknown.

Page scan.
1993-03-06 L'Unità page 21.jpg

-



Back to top

External links