Music (Italy), July 1982

From The Elvis Costello Wiki
Jump to navigationJump to search
... Bibliography ...
727677787980818283
848586878889909192
939495969798990001
020304050607080910
111213141516171819
202122232425 26 27 28


Music (Italy)

Italy publications

Newspapers

Magazines

Online publications


European publications

-

È sempre rock 'n' roll

40 ma non li dimostrano

translate
   Fabio Nosotti

C'è tutta una generazione di quarantenni inglesi che fa rock 'n' roll quasi tradizionale. Eredi naturali di Buddy Holly, Gene Vincent & c, alcuni procedono sulla stessa strada da tempo, altri inventano nuove vie. Piccola panoramica di

Molti artisti durante la loro carriera musicale cercano di diventare leggenda, ma pochi sono quelli che realmente entrano a far parte di questo olimpo ristretto. Alcuni membri di questo "club esclusivo" devono certamente essere Dave Edmunds, Graham Parker, Nick Lowe, Brinsley Schwarz, Elvis Costello e pochi altri, quei musicisti che gli inglesi chiamano "The Pub Rock afterglow", ovvero gli ultimi bagliori od i figliastri del movimento pub rock.

Se il Pub rock accomunò nei settanta tutte quelle bande e quei cani randagi forgiatisi all'interno dei piccoli clubs, una specie di revival del fenomeno americano delle garage bands, negli ottanta quei vecchi marpioni che hanno saputo resistere alle tentazioni od agli scossoni del new-wave sound sono oggi divenuti piccole leggende viventi. Strano a dirsi, tutti questi musicisti hanno oggi raggiunto la quarantina e visto che non esiste più un movimento ben preciso atto a raccoglierli nel loro insieme, l'unico baluardo unificatore rimane il rock 'n' roll, una vecchia passione con molti compleanni sulle spalle da difendere strenuamente. Ecco che i vari Edmunds, Parker, Lowe e compagnia ne inventano una nuova ogni anno, e, nonostante siano vicini alla quarantina, on the road da almeno due decadi, continuano imperterriti a macinare note su note, con la grinta di sempre, con, cosa più incredibile, il pubblico di sempre, un pubblico permeato dai ricambi di gusto generazionali, arricchito da innesti continui, abbagliato dal vecchio rock 'n' roll che i nostri eseguono con tanto ardore e passione.

Per capire meglio questo fenomeno quasi magico e leggendario, abbiamo captato alcuni punti di vista di questi randagi d'Europa e d'America, girovagando qua e là per toccare con mano lo stato di salute dei nostri protagonisti. L'aspetto più bello di questa linea verde con quarant'anni appresso è il fatto di suonare rock 'n' roll per puro divertimento: se Joan Jett, una delle teen-ager, più in voga, oggi canta “I love rock ‘n’ roll”, lo deve un tantino anche a questi simpatici vecchietti.

La storia di Dave Edmunds coincide con quindici anni di rock’n’roll, costellata de nnumerevoli episodi che richiederebbero quasi un libro per essere reccontati. A grandi linee, le tappe più importanti di Dave si identificano agli esordi con una band di rock blues di nome Love Sculpture (due albums per la Decca) e poi con una carriera solistica, nell’arco della quale Edmunds ha inciso sei albums. Accanto a ciò, vi sono l’esperienza con il grande amico Nick Lowe, denominata Rockpile (un lp e parecchie live performances), ed un assiduo lavoro in fase di produzione (Shakin Stevens, Flamin Groovies e Stray Cats i nomi più asltisonanti), unitamente a quello svolto all’interno del label indipendente Stiff. Abbiamo incontrato Dave Edmunds di recente, in quel di Zurigo, dopo un concerto a dir poco entusiasmente, in cui Dave ha presentato vecchi pezzi ed alcuni del suo ultimo lavoro “DE7”. La conversazione cade subito sullo spinoso argomento Rockpile: “I Rockpile nacquero per caso; io avevo un contratto discografico, Nick Lowe ne aveva un altro, entrambi come artisti solisti, e quindi sentivamo l’esigenza di formare una band, i Rockpile per l’appunto. L’errore consistette nel fatto che non riuscimmo a fondere le nostre due personalità all’interno della band, non riuscimmo, ad immettere altri ingredienti che non fossero caratteristiche peculiari mie o di Nick. L’album dei Rockpile ere grande, i nostri concerti pure, ma la cosa curiosa fu che io produssi le canzoni che cantavo e Nick fece la medesima cosa. Non siamo riusciti ad agire all’interno di una band e per questo i Rockpile si sono sciolti, poiché ci sembrava assurdo proporci come gruppo, quando invece eravamo due solisti che agivamo assieme all’interno di un gruppo, senza creare qualcosa di veramente nuovo e produttivo che si differenziasse dalle prerogative delle nostre due carriere solistiche”.

Riguardo al fatto che un artista come Edmunds suoni principalmente per puro divertimento Dave ha dichiarato: “Mi diverto molto di più oggi di alcuni anni fa. C’è stato un periodo dal ’69 al ’75, in cui ebbi una crisi d’identità, perché pensavo di non rendere sul palco, di non riuscire a dare nulla al mio pubblico; poi, con i Rockpile, mi convinsi delle mie possibilità e con la band che ho attualmente è fantastico suonare rock’n’roll”. Punzecchiando Dave Edmunds sul vivo della questione, ovvero perché questi quarantenni abbiano ancora così tanto fascino, vengono fuori cose interessanti: “Il mio approccio alla musica negli anni non è affatto cambiato, poiché ancora oggi prendo il rock’n’roll come cosa genuina. Il fatto che il pubblico ami e continui ad amare gente come me, Nick Lowe or Graham Parker è in parte casuale, in parte normale, perché io e Nick abbiamo sempre dato al pubblico qualcosa che ama, vecchi hits dei sixties e dei fifties che piacciono sempre; che poi io abbia raggiunto più volte le charts inglesi, questa, a mio avviso, è solo fortuna, in quanto in un paese come l’Inghilterra, ove tutto cambia così velocemente, tu puoi avere alcuni hits in vari periodi di tempo od averne tre or quattro nello stesso periodo e poi sparire inesorabilmente. Per quanto riguarda la mia collaborazione con la Stiff, giudico positiva ogni tipo di iniziativa delle labels cosidette indipendenti, sono state quelle che hanno diffuso il rock’n’roll in America.

Dave Edmunds è un musicista integro e puro e la musica del suo ultimo lavoro “DE7”, conferma questa impressione. Accanto a vecchi classici, a rock’n’roll fuoriusciti dalla sua penna felice, vi è pure un brano, “from small things, big things come” scritto dall’idolo degli anni ottanta, Bruce Springsteen. Dave racconta come nacque questa singolare collaborazione: “Un mio amico, un disc-jockey che lavora alla Capitol radio di Londra mi diede due biglietti, per me e mia moglie, pre uno dei concerti che Bruce tenne l’anno scorso al Wembley Stadium. Non ero un fanatico di Bruce, ma quando vidi lo show, ne fui subito entusiasta, una delle cose migliori che abbia mai visto in vita mia. Ero nell’area riservata alla stampa ed alla fine del concerto i due managers di Springsteen mi dissero che Bruce voleva vedermi. Lo incontrai nel camerino, parlai con lui per circa un’ora, e poi Bruce mi disse che aveva una conzone per me; me la fec sentire ed in seguito mi mandò un “demo tape” da cui io trassi la versione presente sul mio ultimo lp”. Salutando Edmunds, afferriamo pure un suo parere sull’amico/nemico Nick Lowe: “Penso che Nick abbia sempre rappresentato la parte più melodica del rock’n’roll, mentre io quella più grintosa”.

Se Dave Edmunds è cosi in forma, pure l’amico Nick Lowe non sta certo a guardare. Nick Lowe ha da poco realizzato la sua ultima fatica “Nick the Knife” ed ora sta portando a termine la sua tournée europea, quasi in contemporanea con quella di Edmunds, un altro flebile parallelo tra i due heroes dopo l’incontro ravvicinato chiamato Rockpile. Già alcune caratteristiche peculiari di Lowe sono venute fuori dall’amichevole chiacchierata con Edmunds. La storia di Nick Lowe è una storia davvero cruciale per tutto l’evolversi di quel tipo di rock inglese di cul stiamo parlando. Lowe è pure un tramite tra il colosso Edmunds e gli altri personaggi che andremo a conoscere in seguito, mr. Elvis Costello, mr. Graham Parker e mr. Brinsley Schwarz. Già nei primi anni 70’ Nick Lowe è al centro dell’attenzione, quale pilone portante della band del chitarrista Brinsley Schwartz. Scioltosi questo gruppo nei ’75, Lowe si dà un gran da fare come produttore e, dopo aver scoperto Frankie Miller, produce per l’appunto Dr. Feelgood ed i Kursaal Flyers. Nel ’77 esordisce poi discograficamente con l’ep “Bowi” per la Stiff, scopre Elvis Costello, continua a collaborare con Parker, con i Rumour, Dr. Feelgood, produce “Get it” di Dave Edmunds. Il suo primo vinile a trentaré giri si chiama “Jesus of cool” (’78), il secondo “Labour of lust” (’79), poi vi è la celebrazione con i Rockpile (lp intitolato “Seconds of pleasure”) ed infine, l’incisione del recentissimo “Nick the knife”.

Definito da Melody Maker “the last pop genius”, ovvero l’ultimo genio del pop, Nick Lowe può ben dire di portarsi addosso questa etichetta senza imbarazzo particolare. “Nick the knife”, terzo lp di Nick dal titolo spiritoso (parodia di “Mack the knife” tratto da “L’opera de tre soldi” di Kurt Weill), è un sunto squisito delle capacità pop melodiche del musicista. Lowe è uno che ha guardato dalla finestra gente come i Creedence Clearwater R., i Kinsk, gli Who, i Troggs, gli Yardbirds, ne ha captato lo spirito ed ha inventato una pelle musicale adatta per tutti i gusti. Ad una passione incontrollata per il rock’n’roll e per sixties (basta guardare la cover di “Nick the knife”), Lowe ha unito un attento studio dei fenomeni musicali degli ultimi anni, quali il reggae e la new-wave. Basta ascoltare alcune canzoni come “Heart”, “Burning”, “Couldn’t love you”, per captare la grandezza e la genialità di questo quarantenne. Di certo, Nick Lowe è uno dei musicisti che ha suonato, ha collaborato, ha conosciuto più di ogni altro personaggi e costumi del mondo musicale.

Dei suoi colleghi, specie di quelli con cui ha lavorato, Nick Lowe parla spesso e volentieri: “Dave Edmunds è stato per me più di un amico, ed è talmente passionale e grintoso nei riguardi del rock’n’roll che, se non conoscessi le origini del rock, sarei pronto a considerario l’inventore. Graham Parker è un animale da palconscenico, uno che dà tutto se stesso, riuscendo a creare un vero e proprio tramite con il pubblico: Elvis Costello aveva solo bisogno di credere nei suoi mezzi, di trovare fiducia: quando lo ha fatto, nessuno lo ha più fermato”.

Se Nick Lowe è uno che ha dato molto al rock inglese ed internazionale, Graham Parker, in un certo modo una scoperta di Nick, non gli è da meno. Tutto nervi e grinta, Parker, dopo aver inciso “Another grey area”, settimo album della serie ed il primo senza i fidati Rumour, sta conducendo una tourneé americana che sfocerà in quella europea tra giugno e luglio. Passato in Italia poco tempo fa, Graham Parker ha potuto spiegarci alcuni momenti della sua lunga carriera ed, in special modo, che cosa significhi, per uno come lui, non più giovanissimo, fare musica nel 1980.

- Perché hai lasciato i Rumour, una band che, raccolta l’eredità di Brinsley Schwartz, ti aveva supportato così bene sino ad oggi?

- Dopo sei, sette dischi fatti con i Rumour era tempo di cambiare. Quando feci l’ultima tourneé con i Rumour, dopo l’incisione di “The up Escalator”, era diventato per me molto difficile suonare con questa band, perché eravamo assieme da troppo tempo, e non si riusciva a creare nulla che non si fosse già fatto prima. Avevo troppo bisogno di cambiare, di rinnovarmi: d’altronde io sono un artista solista, non posso avere la stessa band per sempre.

Con “Another grey area” hai cambiato produttore, hai cambiato stile musicale. Cosa mi puoi dire al proposito?

- Ho cambiato produttore molte volte, perché non ero mai rimasto pienamente soddisfatto dai miei dischi ed inoltre non volevo rifare le stesse cose, non volevo ripetermi. Ogni produttore ha uno stile ben preciso e, volente o nolente, ti influenza, anche se in minima parte. Ho scelto Jack Douglas, perché aveva produtto un album che amavo molto, “Double fantasy” di John Lennon e Yoko Ono, ma, probabilmente, già con il prossimo lp cambierò nuovamente, per provare qualcose di differente. Il mio stile è cambiato, ma ciò è stato fortemente voluto, come voluta e mia è stata la scelta di Nicky Hopkins al piano un vecchio amico; per questo nuovo album avevo scritto tre o quattro pezzi, in cui la caratteristica peculiare doveva essere il piano e cosi ho voluto Nicky, uno della mia generazione, perché solo lui può fare e sentire certe cose.

- Quindi i quarantenni sembrano farla da padroni...
- Sicuramente. Vedi, musicalmente parlando, io ho bisogno di determinate sensazioni sia dal pubblico che dalla musica che eseguo. Ho sempre rifiutato di essere codifacto in un preciso movimento come poteva essere il pub rock, anche se i Rumour venivano dal cosiddetto pub rock, perché io scrivo canzoni indipendentemente dalle mode o da un certo tipo di gusto più in voga di un altro in quel preciso momento. Ho scelto, come ho già detto, Nicky Hopkins, uno non certo di primo pelo, poiché poteva assicurarmi determinate situazioni, cosi come ho voluto Brinsley Schwartz per le “live performances” che sto per affrontare, perché lo reputo uno dei migliori musicisti in circolazione oggi, specialmente per i concerti dal vivo.

- Hai lavorato parecchio con Nick Lowe, un altro della tua leva. Casa mi puoi dire di lui? - Ok, Nick è un ottimo produttore, ha uno stile molto personale, ma il suo stile è molto rock ‘n’ roll, penso l’ideale per gli albums che produsse, ma non altrettanto oggi, un momento in cui voglio cambiare qualcosa. E’ una persona eccezionale con cui lavorare, è un amico, è un tipo che mi “piace” molto; mi ricordo che fece un ottimo lavoro sui miei albums, specie con “Stick to me”, fece tutto in una settimana, un lavoro molto duro, ma molto ben fatto in limiti così brevi.

Questo è dunque Graham Parker, un performer dalle idee chiare, aperto ai cambiamenti più di altri suoi colleghi, ma anch’egli passionale e fedele alla sua matrice di base: il rock ‘n’ roll. Se Parker ha avuto un buon successo ed un seguito costante e crescente di pubblico in tutti questi anni, lo deve pure alla sua vecchia band che oggi ha lasciato, i Rumour.

Brinsley Schwartz, chitarrista e cantante, a volte tastierista, oltre ad essere tuttora con Parker, era pure il perno centrale del disciolti Rumour e della band che prendeva il suo nome, in cuì, come abbiamo visto, militava pure Nick Lowe. Brinsley Schwartz è forse stato il primo gruppo veramente innovativo per quanto riguarda l’Inghilterra, poiché nato il un periodo, i primi settanta, in cuì l’hard rock ed il rock blues erano sacri: ma già a quel tempo per pretese sonore il gruppo era estremamente proiettato in prospettiva futura.

La formula musicale che i Brinsley Schwartz (così si chiamava la band) adottarano in quegli anni (70-75) fu, certamente, rivoluzionaria: un misto di soul, R & B, rock, di impronta tipicamente americana, un sound che ancora oggi risulta attuale e gustoso. Ascoltando albums come “Despite it all” o “Silver pistol”, si può capire pure la filosofia di musicisti quali Nick Lowe, Dave Edmunds o Graham Parker, artisti che, volutamente o inconsciamente, si sono ispirati al solco lasciato da questa gloriosa band. A questo basta aggiungere che la formazione dei Brinsley Schwartz comprendeva personaggi come Nick Lowe, Brinsley Schwartz stesso, Billy Rankin, Bob Andrews e Ian Gomm, talenti naturali che oggi ritroviamo nelle line-up dei gruppi più conosciuti e validi.

Se i Brinsley Schwartz vanno conosciuti assolutamente, molta attenzione merita pure un tipo particolarissimo, legato indirettemente a loro e, più direttamente a Nick Lowe, Elvis Costello. Lanciato dal talent-scout Nick Lowe, Elvis incominciò la sua carriera in quel magico anno 1977, quando la Stiff realizzò i suoi primi singoli. Il suo successo venne celebrato definitivamente sei mesi dopo, quando fece una trionfale tournée con Nick Lowe ed i Rockpile e Mink De Ville. A metà tra Buddy Holly ed Hank B. Marvin, un fisico da ridicolo giovincello del sixties, Costello giocò proprio sulla sua immagine quasi grottesca ed insignificante per imporsi ai gusti del pubblico. E’ un personaggio molto serio, che cura in ogni piccola parte le sue produzioni, con pignoleria a volte persino discutibile, ed instaura un rapporto col pubblico atto a soddisfare lo stesso con perfezione quasi computerizzata. Interessante, è pure la posizione in cui Costello si misura quotidianamente, tra attualità e gusto retro, tra nuovo e vecchio. Per nulla sognatore, anzi forse troppo spesso crudamente legato alla realtà di tutti i giorni. Costello nei testi delle sue canzoni narra di sesso, droga, cultura, lavoro, frustrazioni dell’uomo medio, ma, cosa interessante e divertente, spesso a livello di immagine o di musica, si ispira alla old fashion del sixties e del fifties. Essempi lampanti in questo caso, sono la copertina di “Trust”, un omaggio ai films anni quaranta o la musica di “jet happy”, con una chiara impronta di motown sound abilmente rivisto e filtrato da Costello.

In quattro anni e mezzo di attività Costello è riuscito a smuovere mezzo mondo, una vera forza della natura. Il fenomeno va analizzato anche in questa chiave: da quattro anni sulle scene, Elvis Costello ha una produzione discografica degna di dieci-quindici anni di attività , ma, quello che più stupisce, è la qualità di ogni lavoro, ogni volta ponderato e perfetto, mai ripetitivo e scialbo. Per la prima volta nei settanta, ci troviamo di fronte ad un musicista che nel mezzo di una densità vinilitica per numero e concentrazione davvero impressionante, ha saputo ragionare come un computer districandosi prova dopo prova con la stessa puntualità ed efficienza degli inizi. Per Elvis Costello, è impossibile segnalare questo o quel disco, poiché ogni microsolco ha una sua precisa identità, una sua storia, un suo preciso movente.

Abbiamo tenuto per ultimo questro smunto ed occhialuto Buddy Holly degli ottanta, che, dietro a questa immagine volutamente ridicolizzata, nasconde un potenziale creativo come pochi nella storia del rock: questo perché Elvis Costello è forse l’emblema di questi vecchietti di una certa età, capaci di tenere testa ai teen-agers dell’heavy metal alle stars da quattro soldi, alle big-bands americane ed inglesi, con la sola caparbietà di una generazione, con l’amore per la musica e la passione per il rock ‘n’ roll. Nick Lowe, Dave Edmunds, Brinsley Schwartz, Graham Parker, Elvis Costello, tutti musicisti con storie parallele, con diverse prerogative, ma con due cose in comune: i quarant’anni e la fatidica frase “I love rock ‘n’ roll”.


Tags: Dave EdmundsGraham ParkerNick LoweBrinsley SchwarzBuddy HollyThe Pub Rock afterglowRockpileShakin' StevensStray CatsStiffBruce SpringsteenMink DeVilleBob AndrewsTrustGet Happy!!

-

Music (Italy), No. 39, July-August 1982


Fabio Nosotti writes about Pub Rock, including Brinsley Schwarz, Nick Lowe, Elvis Costello, Graham Parker, Dave Edmunds and others.

Images

1982-07-00 Music (Italy) page 61.jpg
Page scans.


1982-07-00 Music (Italy) pages 62-63.jpg
Page scans.


1982-07-00 Music (Italy) page 64.jpg
Page scans.


Cover.
1982-07-00 Music (Italy) cover.jpg

Tanto per farsi un’idea


  • Elvis Costello

My aim is true (Stiff 1977)
Armed force (Radar 1979)
Get Happy (F-Beat 1980)
Trust (F-Beat 1981)

  • Graham Parker

Howlin’ Wind (Vertigo 1976)
Stick to me (Vertigo 1977)
Parkerilla (Vertigo 1979)
The up escalator (Rca 1980)
Another slide area (Rca 1982)

  • Brinsley Schwartz

Despite it all (United Artist 1970)
Silver pistol (United Artist 1972)
Nervous on the road (United Artist 1972)

  • Nick Lowe

Labour of lust (Radar 1979)
Nick the knife (Radar 1982)

  • Dave Edmunds

Repeat when necessary (Swan Song 1979)
Tyangin’ (Swan Song 1981)
DE7 (Arista 1982)

  • Rockpile

Seconds of pleasure (F-Beat/Columbia 1980)


-

Magazine scans thanks to Fulvio Fiore.

Back to top

External links